SWICApp
Prototipo dell’applicazione SWICApp – Social Work Inclusive & Communication App
Fase 2
Tipo di progetto: Prototipo
Disabilità interessata: Disabilità uditiva, Disabilità mentale, Disabilità motoria, Disabilità psicologica, Disabilità visiva
Temi: Accessibilità elettronica, Prestazioni e comunicazione
Stato: Completato
Questo prototipo fa parte di un progetto per la realizzazione di una soluzione socio-numerica per la comunicazione e il supporto alla Fondazione Alfaset, che impiega persone con disabilità. L’obiettivo del prototipo è stato quello di perfezionare il concetto della soluzione basandosi sul suo utilizzo. Il suo sviluppo richiederà un progetto di ricerca più sostanziale finanziato da InnoSuisse.
La Fondazione Alfaset ha sede nel Cantone di Neuchâtel e la sua missione principale è quella di gestire laboratori protetti in 15 diversi settori di attività. Questi laboratori sono distribuite in 5 siti produttivi, alcuni dei quali sono integrati direttamente nelle sedi di clienti, come Felco, Horotec, Nivarox, Philipp Moris e Von Bergen.
Questa attività socio-industriale impiega 250 persone, tra cui 50 insegnanti socio-professionali (MSP) e alcuni educatori. Alfaset impiega un totale di 550 persone con disabilità (per lo più part-time) con contratti di AI o di assistenza sociale (contratti ISP).
La diversità delle attività offerte e il fatto che siano distribuite su più sedi nel Cantone di Neuchâtel rendono la comunicazione molto difficile dal punto di vista istituzionale. Per mantenere un forte legame con i suoi beneficiari, Alfaset è alla ricerca di una soluzione digitale che consenta una comunicazione efficace tra tutti i suoi stakeholder, nel rispetto delle esigenze specifiche delle situazioni di disabilità dei suoi beneficiari e in linea con le dinamiche di supporto che devono essere rafforzate.
Dopo un progetto di ricerca (durante il quale sono state elaborate le specifiche generali), il prototipo ha permesso di approfondire alcuni aspetti importanti di questo strumento socio-digitale. Nell’ambito di questo progetto si è lavorato su quattro moduli di questo strumento: 1. l’applicazione nel suo complesso (inclusa, la visualizzazione delle varie funzioni), 2. la comunicazione top-down (dalla direzione ai dipendenti), 3. gli strumenti di supporto socio-professionale e socio-educativo, 4. un terminale interattivo utile per l’utilizzo dello strumento nelle varie sedi della fondazione.
Il prototipo, un mock-up interattivo non funzionale, ha permesso di raggiungere dei consensi tra i vari stakeholder sulle diverse funzioni dello strumento, dettagliando così le specifiche.
Afalset è un’istituzione complessa che comprende attività industriali, socio-professionali e socio-educative. Alcune attività si svolgono al di fuori delle mura della fondazione (in particolare in laboratori integrati in aziende della regione).
In questo contesto, costruire una soluzione adeguata (consenso) non è facile. La prototipazione ci ha permesso di delineare le basi di una soluzione in risposta alle esigenze e ai vincoli della Fondazione Alfaset. Nel fare questo, la partecipazione dei vari stakeholder (e più in particolare delle persone con disabilità, beneficiari della Fondazione) è stata sempre più importante. Il loro ruolo è stato essenziale nella costruzione del “compromesso ideale”. L’organizzazione delle fasi finali dello sviluppo del prototipo e delle varie sessioni di lavoro sottostanti è stata curata dai beneficiari e dai workshop leader che li accompagnavano.
Parallelamente a questo progetto di prototipazione, è stata avviata una collaborazione con la Haute Ecole de Gesion Arc e il suo istituto di ricerca sulla digitalizzazione organizzativa. Grazie a questa collaborazione è stato ottenuto un assegno innosuisse. Attualmente viene utilizzato per valutare la rilevanza scientifica del progetto. L’obiettivo è quello di richiedere un finanziamento innosuisse per ulteriori ricerche su questa innovazione sociale, digitale e tecnologica.
