Bando per progetti
Il quinto bando per progetti è aperto!
Descrizione del bando per progetti
Nell’ambito del Innovation Booster Technology & Special Needs, la FRH assegna assegni per progetti di innovazione nel campo della disabilità. Questi assegni ammontano a
- 5’000 chf per uno studio di fattibilità
- 10’000 chf per una ricerca esplorativa
- 10’000 chf per un prototipo
Qualunque sia il suo profilo o il suo campo di attività, non esiste che non presenti le sue idee!
Durante la fase di valutazione dei bisogni, i partecipanti identificano i loro bisogni. A tal fine, offriamo dei workshop.
Seguiamo la linea prioritaria dell‘Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD) per il 2022. I temi principali di questo quarto invito a presentare progetti riguardano quindi
- uguaglianza al lavoro
- autonomia
- accessibilità digitale.
Le esigenze identificate vengono utilizzate nella fase di ideazione: i partecipanti cercano idee innovative per soddisfare queste esigenze.
Durante l’invito a presentare progetti, i partecipanti e tutti gli altri team che lo desiderano possono presentare la loro idea di progetto.
Anche lei può compilare l’apposito modulo per presentare la sua idea.
La giuria dell’Innovation Booster Technology and Special Needs assegnerà gli assegni ai progetti più rilevanti.
Processo del bando per progetti
Lancio del bando |
15 febbraio 2023 |
Giornata di formazione |
11 marzo 2023 |
Scadenza per le applicazioni |
16 aprile 2023 |
Selezione delle squadre da parte della giuria |
19 maggio 2023 |
Annuncio ufficiale dei risultati |
24 maggio 2023 |
Conduzione di studi di fattibilità, ricerche esplorative e prototipi |
Dal 24 maggio al 31 ottobre 2023 |
Presentazione dei risultati del progetto e del rapporto finale |
31 ottobre 2023 |
Giornata di formazione
Raccomandiamo vivamente a tutte le squadre che desiderano presentare un progetto di partecipare alla giornata di formazione del 11 marzo 2023.
Il programma e il modulo di iscrizione sono disponibili qui.
Composizione del Team
Per la composizione dei team si prendono in considerazione i seguenti elementi nella valutazione delle proposte:
- Minimo 4 persone
- È obbligatoria la partecipazione di almeno una persona con una disabilità o malattia legata al tema.
- È obbligatoria la multidisciplinarietà (tecnica, sociale, sanitaria, economica, ecc.) e la diversità (genere, età, formazione) del team.
Osservazioni:
- Un genitore o un’altra persona può accompagnare una persona con disabilità, se necessario. Quest’ultimo sarà poi parte integrante dei membri del team
- Se la sua idea riguarda indirettamente persone con disabilità, cioè l’utente finale sarà un assistente e non una persona con disabilità, allora è possibile deviare dalla regola. Deve motivare la sua decisione.
- Gli studenti delle università e degli istituti federali di tecnologia non possono rappresentare un partner accademico.
Regolamento
Studio di fattibilità
Lo studio di fattibilità permette al team di elaborare una prima valutazione della situazione in relazione al tema oggetto della ricerca. Permette al team di identificare il contesto, i potenziali partner e le questioni sociali, economiche e tecniche relative al tema. Dopo lo studio di fattibilità, il team può scegliere di approfondire l’argomento presentando uno studio esplorativo. Possono anche presentare direttamente un’idea di prototipo.
La preghiamo di inviare il modulo compilato e firmato a info@frh-fondation.ch entro il 16 aprile 2023.
Ricerca esplorativa
La ricerca esplorativa definisce un problema e una domanda di ricerca. È posizionato in relazione alla letteratura scientifica e tecnica e si basa su una metodologia approfondita. Dopo la ricerca esplorativa, il team può presentare un progetto di prototipo.
La preghiamo di inviare il modulo compilato e firmato a info@frh-fondation.ch entro il 16 aprile 2023.
Prototipo
Il prototipo può essere di diversi tipi: oggetto, software (digitale), servizio (processo) o altro. Si posiziona rispetto ai prodotti o servizi esistenti proponendo una vera innovazione.
La preghiamo di inviare il modulo compilato e firmato a info@frh-fondation.ch entro il 16 aprile 2023.