
Technology & Special Needs
Le persone con disabilità hanno bisogno di sviluppare la loro autonomia per integrarsi e partecipare attivamente alle diverse sfere della società – pubblica, professionale, privata.
Le innovazioni tecnologiche sviluppate con e per le persone con disabilità permetteranno alla Svizzera di essere più inclusiva e di partecipare all’attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD).
In collaborazione con la HES-SO Valais-Wallis e la HE-Arc, la FRH ha ottenuto un finanziamento Innosuisse di circa 2 milioni di franchi svizzeri per gli anni dal 2021 al 2024. Questo finanziamento mira a sostenere e promuovere idee relativi alla disabilità.
Contatto
Benjamin Nanchen, Living Lab Handicap Manager
benjamin.nanchen@hevs.ch
Video ritratto
Funzionamento del Innovation Booster Technology and Special Needs
Il processo è descritto nel diagramma sottostante e nel testo che segue. Il diagramma è disponibile in francese standard, francese semplificato, tedesco, italiano e inglese. Passi ad altre lingue con le frecce sinistra e destra.
Dal 2021 al 2024, l’Innovation Booster Technology & Special Needs ha stanziato finanziamenti come fondo di avviamento per aiutare nuovi idee a cominciare:
- I bisogni sono definiti dalle persone coinvolte
- Le sessioni di ideazione permettono a tutte le persone interessate di proporre idee per soddisfare i bisogni definiti
- Si formano team transdisciplinari intorno alle idee di innovazione
- Le squadre partecipano alla giornata di ideazione con gli esperti del gruppo metodologico.
- Nell’ambito del ciclo di finanziamento, le squadre presentano la lora idea per uno studio di fattibilità, una ricerca esplorativa o un prototipo
- La giuria dell’ Innovation Booster, composta da persone coinvolte (esperti e esperte) e scienziati, valuta le proposte, seleziona le idee più rilevanti e assegna i finanziamenti.
- Le squadre selezionate sono supportate dagli esperti del Gruppo Metodologia.
- Le squadre realizzano il loro progetto, poi presentano un rapporto finale che presenta i risultati
- Le squadre possono
- presentare una nuova idea per il prossimo ciclo di finanziamento Innovation Booster, al fine di sviluppare un nuovo aspetto del loro progetto;
- richiedere un finanziamento da Innosuisse o da un’altra organizzazione
- terminare il progetto.
Per la realizzazione dei progetti si possono usare diversi finanziamenti (assegno di innovazione Innosuisse, progetto Innosuisse, ecc.). Il Living Lab Handicap può sostenere le squadre in questo passo.
Brochure Innovation Booster
Il programma Innovation Booster
Innosuisse – Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione
Insieme a tutte le parti interessate, gli Swiss Innovation Boosters formulano temi di lavoro concreti nell’ambito dei loro rispettivi temi di innovazione.
Gli Swiss Innovation Boosters lavorano su questi temi in team di innovazione interdisciplinari. Il loro obiettivo è quello di incoraggiare l’innovazione radicale in Svizzera attraverso approcci di innovazione aperta e incentrata sull’utente, in due fasi: la fase della “sfida” e la fase dell'”idea”.
Gli Swiss Innovation Boosters insegnano ai team i metodi per lo sviluppo agile delle idee. Sostengono idee di innovazione promettenti con un input diretto.
Le squadre selezionate possono testare le loro ipotesi e sviluppare basi decisionali per sviluppare la loro idea o per terminarla in modo qualificato.
Gli Swiss Innovation Boosters aiutano i team di innovazione di successo a lanciare progetti per i quali possono chiedere il sostegno di Innosuisse o di altre organizzazioni pubbliche e private.