Infrangere la barriera del suono
Una piattaforma digitale di informazione e coaching per promuovere l’occupazione al di là della disabilità uditiva
Fase 1
Tipo di progetto: Studio di fattibilità
Disabilità interessata: Deficit dell’udito
Tema: Lavoro
Stato: Completato
Le persone considerate con capacità limitate sono in realtà portatrici di competenze e risorse specifiche utili al buon funzionamento dell’economia e della società. L’obiettivo principale è quindi quello di modificare le relazioni tra gli attori coinvolti.
Contesto e problematiche
Il progetto si inserisce nell’ambito della Politica sulla disabilità 2023-2026 del Consiglio federale, che si articola in 4 aree, tra cui il lavoro, in questo caso l’accesso all’occupazione per le persone con disabilità uditiva.
Dopo la scuola dell’obbligo, le persone con disabilità uditiva seguono una formazione, ottengono un diploma e iniziano a cercare un lavoro. Il sostegno di cui godevano un tempo scompare e si trovano in difficoltà di fronte a un mondo del lavoro restio ad assumerli. Questa situazione si protrae per tutta la vita lavorativa: le persone con problemi di udito hanno un tasso di disoccupazione tre volte superiore alla media svizzera.
Il progetto si basa su due osservazioni:
1. Le persone con problemi di udito sono spesso ben addestrate e possiedono competenze specifiche.
2. I datori di lavoro che hanno assunto persone con problemi di udito riportano un’esperienza positiva, mentre i pregiudizi sono ancora presenti tra i datori di lavoro che non le hanno mai assunte.
Obiettivi
Le persone considerate con capacità limitate hanno in realtà competenze e risorse specifiche che sono utili per il buon funzionamento dell’economia e della società. L’obiettivo principale è quindi quello di modificare le relazioni tra gli attori coinvolti.
I sotto-obiettivi dello studio di fattibilità sono:
1. Identificare gli elementi del problema e le questioni in base alla letteratura scientifica.
2. Identificare i tipi di risorse disponibili per l’integrazione professionale delle persone con disabilità uditiva.
3. Cercare persone sorde e datori di lavoro disposti a partecipare alla ricerca esplorativa.
4. Elaborazione di un’agenda.
L’obiettivo finale è quello di creare una piattaforma digitale che dia accesso alle risorse sia alle persone con disabilità uditiva in cerca di lavoro sia ai potenziali datori di lavoro.
