Céline Witschard e Alex Bernier presentano LireConfort, uno dei progetti sostenuti dall’Innovation Booster Technology & Special Needs.

Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://frh-fondation.ch/it/project/leggi-comfort/

I sottotitoli del video sono disponibili in francese, tedesco, italiano e inglese.

Descrizione testuale degli elementi visivi del video:

[00:00] Il video inizia con della musica e il logo Innovation Booster. Il logo è un cerchio giallo e turchese che ruota per qualche secondo prima di fermarsi. Sullo schermo appare il testo « Innovation Booster powered by Innosuisse », seguito dal testo « Innovation Booster Technology & Special Needs ».

[00:07] Céline Witschard, co-fondatrice e responsabile comunicazione dell’associazione Plein Accès Suisse, inizia a parlare. Indossa occhiali, ha i capelli castani e un vestito rosa-corallo. È seduta su una sedia in un appartamento. A sinistra si trova una libreria piena di libri, giochi da tavolo e oggetti decorativi. A destra c’è un tavolino con un bonsai. Sullo sfondo, c’è un tavolo circondato da due panchine con cuscini verdi. Cinque piante verdi sono posizionate sul tavolo. Dietro di lei, delle tende grigio chiaro coprono delle finestre che si estendono su tutta la larghezza della stanza.

[00:31] Mentre Céline parla, il piano si sposta su immagini di illustrazione: Céline e Alex sono seduti attorno a un tavolo e discutono. Davanti a loro ci sono un computer e un tablet. Viene fatto uno zoom su Céline mentre utilizza il computer. Non è possibile vedere cosa è visualizzato sullo schermo. Sullo sfondo, Alex utilizza una spiaggia braille.

[00:38] L’immagine torna a Céline che spiega il progetto.

[00:48] Alex Bernier, co-fondatore e presidente dell’associazione Plein Accès Suisse, prende la parola. È seduto al posto di Céline, accanto al tavolino. Indossa una maglietta a righe rosse e bianche e pantaloni beige. Ha i capelli corti.

[00:58] Mentre Alex parla, il piano si sposta su immagini di illustrazione: sullo schermo di un computer è visualizzata la biblioteca digitale accessibile MonaLira. Un libro è proposto. Poi vediamo una persona cliccare su un pulsante che mostra « Testo ». Un menu a discesa appare, offrendo di selezionare la dimensione del font, che va da 10 a 36 punti.

[01:05] L’immagine torna ad Alex che spiega il progetto.

[01:08] Céline riprende la parola.

[01:20] Mentre Céline parla, il piano torna a mostrare l’immagine di illustrazione di Céline e Alex che discutono attorno a un tavolo con un computer, un tablet e una spiaggia braille. Si vede poi lo schermo di un computer su cui è visualizzata la piattaforma MonaLira. Si nota una proposta di selezione dei formati di testo, in Daisy text, PDF o BRF. La persona che utilizza il computer seleziona il formato PDF e viene reindirizzata alla selezione delle opzioni di personalizzazione, che includono la dimensione del font, il formato della pagina, la dimensione dell’interlinea e lo spazio tra le parole.

[01:28] L’immagine torna a Céline che spiega il progetto.

[01:37] Mentre Céline parla, il piano si sposta su immagini di illustrazione: su un computer, una persona utilizza lo strumento di personalizzazione Lire Confort. Clicca su un pulsante per attivare la colorazione sillabica. Si vede poi un testo in grandi caratteri, su uno sfondo bianco. Ogni sillaba è colorata in modo diverso, alternando tra rosso, verde, grigio e blu.

[01:44] L’immagine torna a Céline che spiega il progetto.

[01:50] Alex riprende la parola.

[01:51] Mentre Alex parla, il piano si sposta su immagini di illustrazione: degli occhiali sono posati su un tavolo accanto a un computer. Poi, l’inquadratura cambia per mostrare lo schermo di un computer su cui è visualizzato un testo dopo l’uso dello strumento di personalizzazione Lire Confort. Il testo è in grandi caratteri, scritto in bianco su sfondo nero.

[01:57] L’immagine torna ad Alex che spiega il progetto.

[02:20] Lo schermo diventa bianco. Il link della piattaforma MonaLira è visualizzato in alto a sinistra: https://www.monalira.org. In basso a sinistra appare il logo di MonaLira: i contorni di una Mona Lisa stilizzata che ha davanti a sé un libro aperto da cui escono icone che rappresentano i formati testuali, audio, braille e linguaggio dei segni. In basso a destra c’è il logo di Plein Accès, con il testo dell’associazione e quattro volte la lettera P disposta in arco. Le P sono blu e un personaggio può essere distinto nella parte superiore della lettera.

[02:22] Sullo schermo finale sono visualizzati i link dell’Innovation Booster Technology & Special Needs www.frh-fondation.ch/innovation-booster e della pagina del programma sul sito Innosuisse www.innosuisse.ch/innovationbooster, insieme all’hashtag Swiss Innovation Booster. Lo schermo diventa poi nero e il video si ferma.

Skip to content