Last Mile
Metodologia di raccolta dei dati sull’accessibilità sul campo
Fase 2
Tipo di progetto: Prototipo
Disabilità interessate: Disabilità motoria
Temi: Vita autodeterminata, Viaggi
Stato: In corso
Questo prototipo mira a stabilire una metodologia per la raccolta di dati sull’accessibilità e sugli ostacoli sulla strada pubblica.
Metodologia e formazione per la raccolta di dati sull’accessibilità e sugli ostacoli sulla strada pubblica secondo gli scenari seguenti, che riguardano la raccolta iniziale dei dati e/o il loro aggiornamento nel tempo:
1. Raccolta dei dati (non coperti dai dati della topografia svizzera) direttamente sul campo (adattata alla raccolta dati iniziale). Gli addetti alla raccolta dei dati vengono addestrati a raccogliere i dati sul campo, i dati vengono raccolti utilizzando una lista di controllo e vengono scattate delle immagini.
a. Un formatore è presente sul campo e spiega la metodologia in tempo reale.
b. Le istruzioni su come raccogliere i dati sono fornite per iscritto e attraverso un mix di immagini e video (verrà fornita una mini-sessione di formazione sullo strumento per garantire che non ci siano difficoltà nell’utilizzo dello strumento digitale stesso).
2. Tramite la raccolta di immagini: le foto vengono scattate sul campo, le immagini vengono categorizzate per tipo di oggetto e attributo utilizzando un software di riconoscimento delle immagini e vengono poi analizzate a distanza. Le istruzioni vengono fornite per iscritto e attraverso un mix di immagini e video.
3. Segnalazione e successiva raccolta dati (adattata all’aggiornamento): Gli utenti segnalano una posizione problematica nello spazio pubblico semplicemente cliccando su un pulsante del proprio smartphone. La posizione GPS viene raccolta e inviata al server. Una volta raccolto un numero significativo di segnalazioni, viene inviato un avviso agli addetti alla raccolta dei dati, che si recano sul campo per raccogliere i dati e aggiornare il sistema.