Settimana delle idee 2021
Dal 18 al 22 maggio 2021
Martedì 18 maggio
Accessibilità del cinema
Ritrasmesso in diretta dai Cinémas du Grütli (Salle Henri Langlois), Ginevra
Lingua: Francese
Orario 9:00
Co-organizzato con Vision Positive e Regards-Neufs
Dal cinema alla TV: le sfide dell’accessibilità
Dalle prime audio-descrizioni della RTS nel 2008, all’uscita dell’applicazione Greta nel 2016, scopriamo come si sta delineando il futuro dell’accessibilità audiovisiva in Svizzera e nel mondo francofono. Il focus di questa tavola rotonda sarà l’accessibilità per le persone con disabilità visive.
9.00 Introduzione
9:10 Benvenuto, Véronique Lombard (Città di Ginevra)
9:20 Proiezione di un estratto di un film in audio descrizione
9:40 Discussione sul tema dell’accessibilità nel cinema
Partecipanti presenti:
- Bruno Quiblier, Associazione Base-Court, Applicazione Greta
- Martine Chalverat, Festival Visions du Réel
- Nicole Grieve, Culture Inclusive
- Yves Wansi, Festival Ecoutez Voir
- Philippe Hêche, Accessibilità RTS
- Moderato da Céline Witschard, Vision Positive
Durante la discussione, il pubblico avrà l’opportunità di porre le sue domande relative all’accessibilità dei film agli oratori.
10:40 Conclusione
Inclusione attraverso progetti sociali
Presentazione di progetti sociali che promuovono l’inclusione delle persone con disabilità in Svizzera. Questi progetti che toccano diverse sfere della vita quotidiana permettono alle persone che vivono con una disabilità, così come ai loro parenti e ai professionisti che li accompagnano, di avere un migliore accesso all’informazione, al tempo libero, alla formazione, ecc.
10:00 Visita guidata virtuale nell’iHomeLab
10:20-11:50 Presentazione dei progetti:
- CABINET, Andrew Paice (iHomeLab)
- Ärger Box, Yvonne Brütsch (KBK Berna)
- Auto-Ecole, Thomas Erne (Fondazione Cerebral), Beat Schwendimann (Istruttore di guida) e Anita Rohrer (Studente autista)
- SEGEL, Corinne Wohlgensinger (OST), Peter Ladner e Urban Hanny (partecipanti)
11.35 Domande da parte dei partecipanti
11.50 Conclusione
Giornata internazionale dell’accessibilità (Global Accessibility Awareness Day)
Durante questo evento, saranno discussi diversi aspetti dell’accessibilità digitale, come la promozione dell’accesso alle informazioni attraverso piattaforme online e gli standard svizzeri di accessibilità. Saranno presentati progetti concreti che promuovono l’inclusione delle persone con disabilità attraverso una migliore accessibilità.
9:00 Introduzione e benvenuto
Ore 9.10 Perché l’accessibilità digitale: Benjamin Nanchen (Living Lab Handicap)
Ore 9:15 Standard di accessibilità svizzeri. Matthieu Delaloye (eGov Innovation Center)
Ore 9.20 Visione nazionale e applicazione in Svizzera. Nathalie Christen (Ufficio federale per l’uguaglianza dei disabili)
Ore 9.35 Esempi di applicazione. Julien Conti (Repubblica e Cantone di Ginevra)
Ore 9.50 Povertà digitale: Elisa Fellay-Favre (HES-SO Valais Wallis) Ore 10.05 Contenuto scritto accessibile: buone pratiche. Aline Veyre (HETSL)
Ore 10.20 Innovazione: un freno o un driver per l’accessibilità. David Rossé (Swisscom)
Ore 10.35 Terzo posto digitale: La Claye Digitale. Samuel Chardon (Centro della Gabriella)
Ore 10.50 Conclusione
Accessibilità Web
Questo seminario online è offerto da Léa Marmet Sperandio (Web Accessible) e Céline Witschard (Vision Positive).
Il seminario è gratuito e aperto a chiunque sia interessato.
Temi trattati nel seminario
- Cos’è l’accessibilità del web
- Chi sono le persone interessate all’accessibilità del web
- Come funziona
Grazie alle oratore, imparerete a conoscere esempi concreti di accessibilità del web.
Edifici accessibili
Quali sono i passi e i requisiti per strutture, infrastrutture ed edifici accessibili alle persone con disabilità e mobilità ridotta? A cosa deve prestare attenzione un’azienda, un comune o anche un privato quando rende i suoi locali accessibili?
Quali idee concrete e creative si possono mettere in atto per facilitare l’accesso ai locali e alle infrastrutture pubbliche e private?
10.00 Introduzione e benvenuto
10.15 Bringhen, qual è la visione? : Jean-Pierre Bringhen
10.30 Accessibilità universale: Sébastien Kessler (id-Geo)
10.50 Saneo+ e nuovi rami accessibili: Jacques Moreillon e Frédérc Michel (Bringhen)
11.05 Domotica: Franco De Luca (Helios Handicap)
11.20 Rampe di accesso in Lego: Aline Erbland e Lauriane Ryser (Ramp To Go)
11.35 È il tuo turno di giocare! Una sfida divertente da fare a casa