Settimana dell’accessibilità 2023
Ci vediamo il 22, 23 e 24 maggio per la prima edizione!
Ubicazione
Spazio di co-working Gotham Gare
Avenue d’Ouchy 4
1006 Lausanne
Informazioni
Evento professionale e pubblico
La partecipazione è gratuita previa registrazione (modulo in fondo a questa pagina).
La settimana dell’accessibilità sarà scandita da conferenze, scambi, dibattiti e condivisione di progetti legati alla ricerca e alla disabilità.
Programma di lunedì 22 maggio
Coerenza delle pratiche: mettere in prospettiva la comunicazione alternativa e aumentativa
09h
Caffè di benvenuto
10h
Introduzione – Accessibilità e HRF in azione
David Pecoraro, Presidente dell’HRF e caregiver
Città di Losanna
10h30
Conferenza – Soutien Gestuel VD: 20 anni di esperienza nel Vaud e nella Svizzera francese
Monique Mischler et Sophie Benoist, Logopedisti e membri del comitato Soutien Gestuel
11h15
Tavola rotonda – Comunicazione alternativa e migliorata – Come fare sul campo?
Moderazione: Stéphane Jullien, Logopedista e membro di Isaac Francophone
12h
Pausa
13h30
Laboratorio di ideazione Innovation Booster Technologie et Handicap
In collaborazione con Isaac Francophone
15h
Pausa
15h30
Forum dei progetti sostenuti Innovation Booster
17h
Chiusura della giornata e aperitivo
Membri del Consiglio di Fondazione
Programma di martedì 23 maggio
Tecnologia e accessibilità
09h
Caffè di benvenuto
10h
Introduzione – L’attuazione della CRPD in Svizzera
Verena Kuonen, Co-presidente di Inclusion Handicap
10h30
Conferenza – Innovazioni tecnologiche per non vedenti e ipovedenti – Tra la promessa di un mondo accessibile e l’esclusione del pubblico
Luciano Butera, Responsabile Tecnologia e Innovazione, Federazione Svizzera dei Ciechi e degli Ipovedenti (FSC)
11h15
Tavola rotonda – Dall’era dell’accessibilità tecnica all’era delle tecnologie per l’accessibilità
Moderazione: Cédric Baudet, Professore ordinario, Haute Ecole de Gestion Arc
12h
Pausa
13h30
Laboratorio di ideazione Innovation Booster Technologie et Handicap
In collaborazione con l’Innovation Booster Robotics
15h
Pausa
15h30
Forum dei progetti sostenuti Innovation Booster
17h
Lancio di FRH: identità visiva e accessibilità digitale
Agenzia di comunicazione Trivial Mass e membri del Consiglio di fondazione
Programma di mercoledì 24 maggio
Trasferimento di conoscenze tra ricerca, pratica e proprietà
In collaborazione con la rete Neurodev
09h
Caffè di benvenuto
10h
Introduzione – Dal trasferimento di conoscenze al co-sviluppo di soluzioni: verso una democratizzazione delle competenze
Stéphane Rullac, Professore ordinario, Haute Ecole de Travail Social et de la Santé Lausanne
10h30
Conferenza – Il caso dello studio Selody sulla disabilità visiva e la relazione di coppia
Romain Bertrand, Docente, Haute Ecole de Travail Social et de la Santé Lausanne
Linda Charvoz, Professore associato, Haute Ecole de Travail Social et de la Santé Lausanne
11h15
Tavola rotonda – Come agire a favore della co-costruzione della conoscenza scientifica e della sua appropriazione da parte delle persone interessate e degli attori sul campo?
Moderazione: Camille Poursac, Coordinatore del Centro di competenza duale, HES-SO Rectorat
12h
Pausa
13h30
Laboratorio di ideazione Innovation Booster Technologie et Handicap
In collaborazione con la rete Neurodev
15h
Pausa
15h30
Forum dei progetti sostenuti Innovation Booster
17h
Annuncio dei vincitori del 5° invito a presentare progetti Innovation Booster
Membri del Consiglio di Fondazione
Sponsor dell’evento

