Geometria tattile
Tipo di progetto: Prototipo
Disabilità interessate: Disabilità visiva
Temi: Autonomia, Educazione e formazione, Scuole inclusive
Stato: Completato
L’obiettivo del prototipo è creare una lavagna didattica geometrica. Essa facilita il processo di apprendimento degli obiettivi matematici relativi alla posizione nel piano e negli spazi per gli alunni ipovedenti di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
Numerosi studi hanno dimostrato che la maggior parte delle difficoltà incontrate dagli alunni ipovedenti a scuola riguarda la matematica, e più in particolare la geometria. L’obiettivo della creazione di questo strumento è quindi quello di rendere più accessibili i contenuti didattici del programma di studio romando per i cicli dal 1° al 3°.
L’obiettivo del progetto era quello di creare una lavagna di geometria con un’interfaccia tattile e ad alto contrasto che potesse essere adattata alle esigenze visive di alunni di età diverse, facilmente trasportabile e con un sistema di lettura e maneggiamento efficace. I vari modelli e prototipi sono stati realizzati presso il FabLab-Neuch in collaborazione con il team.
Le sessioni di co-design e i vari test in condizioni reali sono stati utilizzati per determinare il materiale per la lavagna didattica di geometria. La lavagna geometrica è stata realizzata in plexiglass satinato. Questo materiale presenta diversi vantaggi: è solido e garantisce la durata delle lavagne;
È disponibile in un’ampia gamma di colori per soddisfare le esigenze visive degli alunni, offrendo al contempo un buon contrasto, e la sua finitura opaca evita di creare riflessi. Tuttavia, uno svantaggio è il peso. La lavagna è quindi difficile da trasportare.
Questo strumento è anche modulare. La lavagna è composta da 4 parti che possono essere assemblate in base all’attività da svolgere e alle esigenze degli alunni. L’assemblaggio è facilitato da un sistema di incastro a V, che garantisce un collegamento stabile tra le parti e una gestione efficiente dello strumento. Se gli alunni hanno difficoltà motorie, è possibile utilizzare dei magneti.
Grazie a questo finanziamento, è stata creata una lavagna che risponde alle esigenze del settore. È ora essenziale testarla su scala più ampia per pianificare le fasi successive della sua distribuzione.
Il progetto ci ha permesso di pensare a soluzioni per un problema che riguarda gli studenti con cui lavoriamo quotidianamente. Il fatto di poter lavorare a soluzioni in team con colleghi e alunni ci ha permesso di scambiare idee, aiutarci a vicenda e sviluppare le nostre personalità, cosa che a volte manca nei nostri compiti quotidiani svolti individualmente. Inoltre, la collaborazione con il FabLab di Neuchâtel ci ha permesso di mettere in atto una soluzione tecnica ambiziosa al nostro problema. Infine, il completamento di un progetto è sempre una fonte di soddisfazione che ci spinge a continuare il nostro impegno.
Il prossimo passo di questo progetto sarà quello di testare questa scheda su scala più ampia. Ciò consentirebbe di apportare le modifiche necessarie affinché diventi uno strumento didattico utile per tutti gli scolari, disabili e non (design universale). Sarebbe inoltre utile pensare a una strategia di distribuzione: industrializzazione ‘classica’ della scheda in serie medio-grandi o distribuzione come oggetto fai-da-te basato sulla documentazione disponibile nei FabLab ad accesso libero (open source).