Acustica nei locali di ristorazione

Misurazione semplice della qualità acustica dei locali di ristorazione – Stato di fatto

Fase 1

 

Tipo di progetto: Ricerca esplorativa 

Disabilità interessate: Disabilità uditiva, disabilità motoria, disabilità visiva, disabilità multipla

Temi: Accessibilità elettronica, Vita autodeterminata, Costruzioni e impianti, Partecipazione alla cultura, alle attività del tempo libero e allo sport, Prestazioni e comunicazione

Stato: Completato

Per lo sviluppo della piattaforma digitale “ginto”, che raccoglie e pubblica informazioni sull’accessibilità dei locali, questo progetto sta studiando l’integrazione pratica di semplici metodi per la registrazione e la valutazione della qualità acustica nei ristoranti.

Sebbene sia stato definito l’obiettivo di una società inclusiva, esistono ancora barriere alla frequentazione dei ristoranti da parte delle persone con disabilità. Una di queste barriere è la mancanza di informazioni sull’accessibilità differenziata degli edifici. In questo caso, le piattaforme digitali offrono l’opportunità di rimuovere le barriere e consentire una partecipazione autodeterminata alla vita sociale. Con la piattaforma ginto, l’associazione Sitios sta sviluppando una soluzione che riunisce informazioni oggettive sull’accessibilità dei luoghi. Finora, ginto si è concentrata sulle persone a mobilità ridotta. A lungo termine, la piattaforma dovrebbe supportare anche altri gruppi di persone disabili.
La qualità acustica degli spazi ha un’influenza decisiva sull’accessibilità e sulla qualità della vita delle persone, in particolare di quelle con problemi di udito, distrofia muscolare, disabilità visive e disturbi del neurosviluppo. Questo studio esamina l’estensione di ginto all’acustica dei ristoranti. Vengono valutati metodi oggettivi e soggettivi per determinare se sono adatti all’applicazione. I risultati mostrano che la cattura della qualità acustica nei ristoranti è possibile, ma complessa e non sempre soddisfa i principi di un’applicazione semplice.

Inoltre, la valutazione del fatto che un locale sia “rumoroso” o “piacevole” rimane soggettiva e varia notevolmente, non solo tra i diversi gruppi di persone con disabilità e al loro interno, ma anche tra le diverse categorie di ristoranti.
Questo lavoro dimostra che esistono criteri diversi dall’acustica che sono rilevanti per le persone disabili quando visitano i ristoranti (ad esempio, la disponibilità di un menu digitale). Questi criteri sono più facili da raccogliere e interpretare e rappresentano un’utile aggiunta a Ginto. Infine, questa ricerca evidenzia l’importanza dell’accessibilità delle app e del test preventivo degli utenti.
Questo progetto ha permesso a Sitios di accedere non solo a istituti di ricerca di rilievo, ma anche a nuovi gruppi target (persone con disabilità uditive e/o visive, persone con disabilità dello sviluppo). Questa rete è essenziale per lo sviluppo credibile e pertinente della piattaforma digitale ginto. Offre una base per una collaborazione a lungo termine per l’ulteriore sviluppo e la sperimentazione di ginto.

Il team di progetto ha tratto vantaggio da questo progetto anche in termini di contenuti: il pensiero differenziato all’interno di un team allargato non solo ha permesso a Sitios di acquisire conoscenze sulle esigenze di nuovi gruppi target. Ci ha anche permesso di studiare la complessità del tema dell’acustica ambientale in un contesto pratico (visita al ristorante / applicabilità al ginto).
Progetti di ricerca partecipativi e interdisciplinari di questo tipo sono di estrema importanza, soprattutto per le piccole organizzazioni.
Sitios porterà avanti l’idea centrale di estendere la piattaforma ginto ad altre forme di disabilità, ma si concentrerà nuovamente sui risultati ottenuti.
Sulla base di questi risultati, si prevede di convalidare altri criteri di accessibilità rilevanti, oltre all’acustica del locale, durante la visita a un ristorante (compresa l’integrazione tecnica nell’applicazione). Inoltre, l’accessibilità delle procedure di test degli utenti esistenti deve essere estesa a nuovi gruppi target (disabilità uditive e visive). Entrambe le fasi del progetto devono essere realizzate con il coinvolgimento diretto delle persone interessate e degli specialisti.

Una persona tiene in mano un telefono cellulare su cui sono visualizzati una mappa e diversi luoghi di interesse.

Contatto

Sitios

Daniela Schöb

daniela.schoeb@sitios.info 

Skip to content