Dispositivo di autogestione – Lombalgia cronica
Dispositivo digitale personalizzato a supporto dell’autogestione dell’attività fisica e del dolore per le persone affette da lombalgia cronica
Tipo di progetto: Prototipo
Disabilità interessate: Lombalgia cronica
Temi: Sanità, Supporto per l’autogestione dell’attività fisica e del dolore
Stato: Completato
Questo progetto prevede lo sviluppo di un prototipo di dispositivo digitale per le persone che soffrono di lombalgia cronica (LC). Il prototipo mira ad aiutare gli utenti ad autogestire il dolore e l’attività fisica nella loro vita quotidiana. Consiste in un’applicazione digitale combinata con un tracciatore dell’attività fisica (orologio o braccialetto collegato).
L’autogestione dell’attività fisica e del dolore è una sfida importante per le persone affette da LC. Le tecnologie sanitarie mobili offrono prospettive interessanti per sostenere questa autogestione. Tuttavia, i dispositivi esistenti presentano limiti in termini di contenuto, efficacia e accettabilità. Spesso vengono abbandonati dopo un breve periodo di prova e raramente sono progettati in collaborazione con le persone affette da questa patologia. L’obiettivo di questo progetto è sviluppare un prototipo di dispositivo che risponda alle esigenze specifiche di questa popolazione.
Il prototipo è stato sviluppato utilizzando un approccio progettuale incentrato sull’utente, in 3 fasi distinte: (1) co-progettazione dell’interfaccia nell’ambito di workshop di prototipazione con persone affette da LC e operatori sanitari; (2) sviluppo di un modello digitale in collaborazione con il comitato direttivo del progetto;
(3) valutare l’accettabilità del modello attraverso interviste individuali con persone affette da LC e operatori sanitari.
La prima fase di prototipazione ha fornito l’opportunità di co-progettare l’interfaccia e di discutere il contenuto e le condizioni d’uso del dispositivo. La seconda fase ha portato alla creazione di un modello digitale. Nella terza fase è stato chiesto ai potenziali utenti di suggerire come sviluppare il modello, in modo da migliorarne il contenuto e le funzioni. I partecipanti (n=5) hanno rilevato all’unanimità l’utilità percepita e la facilità d’uso del prototipo. I risultati di questo studio contribuiranno a guidare le fasi successive dello sviluppo di un dispositivo specificamente progettato per supportare l’autogestione delle persone affette da LC.
Questo progetto ha fornito l’opportunità di implementare un processo di co-progettazione di un dispositivo in collaborazione con diversi partner associativi, clinici e accademici.
Questa esperienza ha arricchito notevolmente il contenuto del progetto (ad esempio, alcune funzionalità del sistema sono state discusse in dettaglio e sono emerse nuove idee), così come la comprensione reciproca delle esigenze e dei punti di vista dei diversi partner coinvolti. Il monitoraggio offerto dal processo Innovation Booster ha fornito un ulteriore supporto alle varie fasi del progetto.
Inoltre, questa esperienza ha messo in luce la complessità dell’implementazione di questa metodologia in un arco di tempo relativamente breve. Abbiamo dovuto posticipare il calendario originale a causa dell’indisponibilità delle persone affette da LC e degli operatori sanitari durante l’estate.
Abbiamo intenzione di continuare a sviluppare questo prototipo per implementare le varie funzionalità dell’applicazione. Vorremmo poi sviluppare un intervento basato sull’uso di questo dispositivo e pre-testarlo con la popolazione target.

Contatto
Haute École de Travail Social et de la Santé Lausanne
Mathilde Berger